Come un "onorevole uomo d'affari", ci atteniamo a valori e principi e ci assumiamo la responsabilità delle nostre azioni.
La fondazione per l'infanzia di Faber-Castell sostiene progetti umanitari per i bambini, in particolare nei Paesi emergenti e in via di sviluppo.
Vogliamo liberare il potenziale creativo: scrivere e disegnare a mano è essenziale per lo sviluppo di abilità motorie e capacità cognitive.
Ci impegniamo con la nostra Carta Sociale nel rispettare le pari opportunità, le parità di trattamento e il divieto del lavoro minorile in tutto il mondo.
Impegno Sociale
Il successo di Faber-Castell si basa su rapporti di fiducia e correttezza con dipendenti, partner commerciali, clienti e fornitori. Questi valori sono stati seguiti in azienda da molte generazioni e sono anche i principi dell'"onorevole uomo d’affari", un modello risalente al Medioevo, che è ancora un riferimento ai giorni nostri. L'onorevole uomo d’affari si impegna ad aderire a valori e principi, ma crea anche le condizioni per una conduzione onorevole e si assume la responsabilità delle sue scelte. Per secoli Faber-Castell ha perseguito una filosofia aziendale di correttezza, trasparenza e rispetto. E questa include, in particolare, un atteggiamento di attenzione verso i propri dipendenti.
La Carta Sociale di Faber-Castell
Nel marzo 2000, Faber-Castell e il sindacato IG Metall hanno ratificato un accordo che si applica in tutti i Paesi. La Carta Sociale di Faber-Castell è una delle prime del suo genere con una portata così ampia. L’azienda si impegna a garantire, in tutte le sue filiali, le condizioni di assunzione e le condizioni di lavoro raccomandate dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL). La carta include, tra le altre cose, un divieto del lavoro minorile, una garanzia di condizioni di lavoro sicure e igieniche, nonché pari opportunità e trattamenti, indipendentemente da razza, religione, genere o nazionalità. Un comitato indipendente verifica, a intervalli regolari, che le condizioni siano rispettate. Essendo una delle più antiche aziende industriali del mondo, Faber-Castell ha da tempo dimostrato un alto livello di impegno sociale. Già nella metà del 19° secolo ha istituito varie politiche sociali per i propri dipendenti e collaboratori, tra cui uno dei primi sistemi di assicurazione sanitaria aziendali e uno dei primi asili nido in Germania; fondò anche scuole e costruì alloggi per gli operai.
Donazioni di beneficenza per i bambini
Allora come oggi, il benessere dei bambini ha un ruolo particolarmente importante per Faber-Castell. Per questo motivo, Anton Wolfgang Graf von Faber-Castell (ottava generazione) ha istituito ne 2001 una Fondazione di raccolta fondi a favore dei bambini. Da allora ha sostenuto progetti umanitari di aiuto all'infanzia, ad esempio in asili, scuole, ospedali per bambini e orfanotrofi, soprattutto in Paesi in via di sviluppo. Il progetto "Little Flower", ad esempio, è dedicato alla cura e al sostegno di pazienti giovani e adulti in un piccolo villaggio nel nord dell'India. Grazie alle donazioni della Fondazione per bambini da parte del conte Faber-Castell, è stato possibile costruire letti a castello, acquistare materassi e sistemare gli arredi. È stato inoltre possibile acquistare materiale didattico.
Faber-Castell incoraggia la creatività
La scrittura a mano influenza le attività neuronali
Più precocemente si supportano i bambini tanto più si favorisce il loro sviluppo a diversi livelli. Diversi studi hanno dimostrato che esiste una connessione tra la scrittura a mano e l'attività neurale, che ha influenza positiva su vari aspetti legati alla creatività, alle capacità motorie e alle capacità cognitive. Per quanto riguarda le capacità cognitive, questa pratica potrebbe aumentare l'attività cerebrale, fornendo così una base per migliorare le prestazioni e la capacità di lettura, scrittura e pensiero critico. Uno studio del dottor George Early, pubblicato dall'American Association of Psychology, ha mostrato che gli studenti di prima elementare che sapevano scrivere in corsivo hanno ottenuto voti migliori rispetto a quelli che hanno scritto in stampatello.
Accademia Faber-Castell
L’Accademia dell'azienda consente di sviluppare e liberare la propria creatività in modo globale. È un istituto educativo superiore di ordine privato per arte, design e letteratura e si trova presso la sede di Stein. Con una superficie di circa 2.500 metri quadrati, offre alle persone con talenti creativi una vasta gamma di opportunità di formazione e perfezionamento. Fedele al motto "Incoraggiare la creatività per tutta la vita", il programma dell'Accademia Faber-Castell è rivolto ai più giovani. Nella scuola d'arte per giovani, concepita in base a speciali fattori pedagogici, i bambini e i ragazzi sono motivati a sviluppare la propria personalità e la propria creatività oltre il percorso educativo scolastico. Il concetto dell'Accademia Faber-Castell comprende anche un vasto programma di perfezionamento e studio per adulti nei campi delle belle arti, illustrazione, letteratura e arte e design therapy.
Spazio creativo e di innovazione in Brasile
In futuro, sarà fondamentale possedere capacità quali pensiero critico, comunicazione, creatività e cooperazione. Faber-Castell incoraggia queste qualità sia con il suo ricco portafoglio di prodotti sia con formazione pedagogica su esperienze creative. Faber-Castell Brasile, ad esempio, ha lanciato lo "Spazio creativo e di innovazione" presso il MIT Media Lab insieme al programma di apprendimento creativo Lemann. Luoghi di lavoro innovativi, stampanti 3D, laser cutter e una vasta gamma di materiali diversi (tra cui cartone, plastica, adesivi e, naturalmente, penne) attendono i bambini in un'area di 800 metri quadrati. Bambini e ragazzi in questo spazio possono giocare, provare materiali diversi e trasformare in realtà le loro idee più sfrenate. L'attenzione non si concentra su quanto siano realistiche le loro idee, ma semplicemente sul processo di scoperta ed espressione della propria immaginazione. Creano insieme prototipi e documentano i loro progressi utilizzando una videocamera, che consente ai bambini di acquisire capacità di ragionamento, sviluppare un lavoro di squadra e di comunicazione attraverso il gioco, rafforzando al contempo la propria creatività.
Carta Sociale Faber-Castell
Faber-Castell Charta
PDF, 178KB