Informazioni generali sulle gomme Faber-Castell e sul corretto utilizzo
Storia della gomma
Quando si cancellano ampie aree scritte a grafite, in particolare aree di scrittura o linee che si sovrappongono tra loro, la gomma può spesso iniziare a "sporcare". Questo perché l'utilizzatore tenta di cancellare troppo velocemente e la gomma deve assorbire troppa grafite. La gomma può svolgere il suo compito solo se i movimenti sono equilibrati tra aree prive di grafite e aree contenenti grafite. La gomma non può essere "sovraccaricata"! Cancellare parallelamente al tratto: l'area si sporca, la cancellazione viene rallentata inutilmente. Cancellare partendo da un angolo rispetto al tratto: la cancellazione dell'area a poco a poco avviene in modo rapido ed efficace!
Cancellare correttamente
Quando si cancellano ampie aree scritte a grafite, in particolare aree di scrittura o linee che si sovrappongono tra loro, la gomma può spesso iniziare a "sporcare". Questo perché l'utilizzatore tenta di cancellare troppo velocemente e la gomma deve assorbire troppa grafite. La gomma può svolgere il suo compito solo se i movimenti sono equilibrati tra aree prive di grafite e aree contenenti grafite. La gomma non può essere "sovraccaricata"! Cancellare parallelamente al tratto: l'area si sporca, la cancellazione viene rallentata inutilmente! Cancellare partendo da un angolo rispetto al tratto: la cancellazione dell'area a poco a poco avviene in modo rapido ed efficace!